Home
Chi siamo
Organizzazione
Gran Magistero
Sede dell'Ordine
Luogotenenze nel Mondo
Luogotenenza dell'Italia Meridionale Adriatica
Regole
Luogotenenza: territorio
Luogotenente
Gran Priore
Luogotenente d'Onore
Gran Priore d'Onore
Luogotenente Emerito
Consiglio di Luogotenenza
Sezioni IMA
Delegazioni IMA
Statuto
Cerimoniale di Investitura
Norme di comportamento
Spiritualità e preghiere
Insegne dell'Ordine
Editoriale
Archivio
Gran Magistero
Patriarcato Latino di Gerusalemme
Attività in Terra Santa
Luogotenenze
Luogotenenza IMA
Sezioni LGT-IMA
Links
Contatti
Pubblicazioni
Sezione di Andria
Sezione di Bari-Alta Murgia
Sezione di Bari-Bitonto
Sezione di Castellaneta
Sezione di Cerignola - Ascoli Satriano
Sezione di Foggia
Sezione di Nazareth Barletta
Sezione di Salento
Sezione di Taranto
Delegazioni LGT-IMA
Delegazione di Acquaviva-Santeramo
Delegazione di Adelfia
Delegazione di Andria
Delegazione di Bari
Delegazione di Barletta
Delegazione di Bitonto
Delegazione di Brindisi-Ostuni
Delegazione di Cassano Murge
Delegazione di Castellaneta
Delegazione di Cerignola-Ascoli Satriano
Delegazione di Conversano-Monopoli
Delegazione di Foggia-Bovino
Delegazione di Gravina-Altamura
Delegazione di Grumo Appula-Bitetto
Delegazione di Lecce
Delegazione di Lucera
Delegazione di Martina Franca
Delegazione di Molfetta
Delegazione di Oria
Delegazione di S. Pio e S. Michele Arc.
Delegazione di San Severo
Delegazione di Taranto
Delegazione di Trani-Bisceglie-Corato
Rassegna Stampa
Varie
Interventi del Luogotenente
AD ORDO EQUESTRIS SANCTI SEPULCRI HIERO-SOLYMITANI
ANNALES ORDINIS EQUESTRIS SANCTI SEPULCHRI HIEROSOLYMITANI
LA CROCE DI GERUSALEMME
Newsletter LA CROCE DI GERUSALEMME
Pubblicazioni - LUOGOTENENZA ITALIA MERIDIONALE ADRIATICA
Pubblicazioni IMA - Varie








Nelle letture a cura del Preside e nella liturgia si è rievocato l' evento prodigioso del 2 luglio del 1621, che vide l' immagine del Crocifisso, dipinta da un ignoto pittore, "prendere vita" per stabilire un "contatto visivo" con i fedeli ed i pellegrini presenti, per lasciare che gli occhi di Gesù incontrassero gli occhi di uomini e di donne oltre la tendina della nicchia spostata dalla mano sinistra del Cristo che poi si raccolse con la destra dietro le spalle. "La singolarità dell' evento non sta esclusivamente nel prodigio di una mano che scosta il velo protettivo, ma in qualcosa di più profondo: rappresenta, quasi plasticamente, il desiderio di Dio di rivelarsi in Cristo", come ha sottolineato il Gran Maestro nella sua omelia, è lo sguardo del Padre in Cristo che cerca l' umanità e si apre a noi, come agli attoniti testimoni dell' evento miracoloso. Dopo il rito religioso, Sua Eminenza si è intrattenuta con il Preside della Sezione "Salento" ed il Delegato per Lecce, manifestando tutto il suo affettuoso apprezzamento per la presenza composta e significativa dell' Ordine nella sua terra d' origine.