Home
Chi siamo
Organizzazione
Gran Magistero
Sede dell'Ordine
Luogotenenze nel Mondo
Luogotenenza dell'Italia Meridionale Adriatica
Regole
Luogotenenza: territorio
Luogotenente
Gran Priore
Luogotenente d'Onore
Gran Priore d'Onore
Luogotenente Emerito
Consiglio di Luogotenenza
Sezioni IMA
Delegazioni IMA
Statuto
Cerimoniale di Investitura
Norme di comportamento
Spiritualità e preghiere
Insegne dell'Ordine
Editoriale
Archivio
Gran Magistero
Patriarcato Latino di Gerusalemme
Attività in Terra Santa
Luogotenenze
Luogotenenza IMA
Sezioni LGT-IMA
Links
Contatti
Pubblicazioni
Sezione di Andria
Sezione di Bari-Alta Murgia
Sezione di Bari-Bitonto
Sezione di Castellaneta
Sezione di Cerignola - Ascoli Satriano
Sezione di Foggia
Sezione di Nazareth Barletta
Sezione di Salento
Sezione di Taranto
Delegazioni LGT-IMA
Delegazione di Acquaviva-Santeramo
Delegazione di Adelfia
Delegazione di Andria
Delegazione di Bari
Delegazione di Barletta
Delegazione di Bitonto
Delegazione di Brindisi-Ostuni
Delegazione di Cassano Murge
Delegazione di Castellaneta
Delegazione di Cerignola-Ascoli Satriano
Delegazione di Conversano-Monopoli
Delegazione di Foggia-Bovino
Delegazione di Gravina-Altamura
Delegazione di Grumo Appula-Bitetto
Delegazione di Lecce
Delegazione di Lucera
Delegazione di Martina Franca
Delegazione di Molfetta
Delegazione di Oria
Delegazione di S. Pio e S. Michele Arc.
Delegazione di San Severo
Delegazione di Taranto
Delegazione di Trani-Bisceglie-Corato
Rassegna Stampa
Varie
Interventi del Luogotenente
AD ORDO EQUESTRIS SANCTI SEPULCRI HIERO-SOLYMITANI
ANNALES ORDINIS EQUESTRIS SANCTI SEPULCHRI HIEROSOLYMITANI
LA CROCE DI GERUSALEMME
Newsletter LA CROCE DI GERUSALEMME
Pubblicazioni - LUOGOTENENZA ITALIA MERIDIONALE ADRIATICA
Pubblicazioni IMA - Varie







Organizzazione
Il palazzo che oggi viene chiamato dei Penitenzieri - dal nome degli ultimi proprietari, i Padri Penitenzieri di S. Pietro, era nel Quattrocento il palazzo di Domenico della Rovere: un Cardinale Piemontese della cerchia di Papa Sisto IV della Rovere, che a Roma farà una brillante carriera distinguendosi per importanti cariche ecclesiastiche ed alte rendite economiche.
Il complesso ospita nei cinque saloni del piano nobile, sede degli uffici di rappresentanza dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro, un importante cielo pittorico del Pinturicchio e della sua scuola: la sala del Gran Maestro decorata con una sontuosa architettura dipinta che simula una loggia aperta, la sala dei Mesi che conserva frammenti di una rarissima rappresentazione dei mesi collegati con i miti dai quali hanno avuto origine i segni zodiacali - le scene rimaste riguardano il mese di giugno con il contadino che falcia l’erba e il mito di Ercole e l’idra da cui ha avuto origine il segno zodiacale del Cancro, il mese di ottobre con la figura dell’uccellatore della tradizione bizantina e il mito di Orione da cui ha avuto origine il segno zodiacale dello scorpione, e il mese di marzo con i soldati pronti per partire per la guerra.